Il gemellaggio
Villimpenta e Festa del risotto
Dal 1996 la sagra de la “VOLIA CAZZATA” è gemellata con la festa del risotto di Villimpenta (Mantova). Il gemellaggio tra le due feste popolari prevede una scambio culturale in occasione delle rispettive feste.
La festa del risotto di Villimpenta nel mantovano, si tiene ogni anno la prima, la seconda e la terza domenica di giugno. Per tre week-end, all'ombra del castello scaligero, vengono cucinati quintali di Vialone nano secondo i canoni della tradizione. Paiolo di rame di fabbricazione artigianale, cottura a vapore e pisto di maiale sono gli elementi che, opportunamente dosati, concorrono a esaltare il gusto del riso locale. La verifica sulla bontà del risotto alla villimpentese, la cui ricetta tradizionale è stata addirittura depositata presso un notaio nel 1990, si può fare tutti i giorni nelle numerose trattorie, nei ristoranti e presso le locande.
La Festa del Risotto è la più importante manifestazione popolare di Villimpenta, già nel primo dopoguerra tutti gli anni i cittadini Villimpentesi, per salutare la primavera, si ritrovano insieme, una domenica pomeriggio, a cucinare il piatto principe della loro tradizione culinaria.
Col passare degli anni la manifestazione ha superato i confini strettamente paesani e la sua fama ha raggiunto livelli regionali richiamando, non soltanto gli extramuros che negli anni '60 erano emigrati, ma anche numerosissimi estimatori di quel piatto caratteristico e rinomato qual è il risotto alla villimpentese.
Si potranno così degustare, in occasione della sagra, i piatti tipici della tradizione villimpentese, come il risotto alla Villimpentese, la polenta, gli insaccati e i formaggi, il tutto accompagnato dall'ottimo lambrusco prodotto nella zona.
Dal 2017 le comunità di Villimenta e di Martano, che concede il patrocinia alla Sagra, hanno stipulato il patto di gemellaggio, dando ufficialità istituzionale ai rapporti ormai radicati tra le 2 città.